Festival Internazionale di Teatro nelle lingue minoritarie
Barcelos (Portogallo), 10-11-12 giugno 2022
Con il termine lingua minoritaria si intende la lingua parlata da una comunità numericamente ridotta rispetto alla nazione di cui essa è parte. Individuare e riconoscere tali lingue non è sempre facile, e spesso subentrano, purtroppo, anche problematiche di tipo politico; esiste comunque un monitoraggio ufficiale da parte dell’UNESCO, molto importante anche per coordinare gli interventi in favore delle lingue che rischiano l’estinzione.
In Italia sono riconosciuti e tutelati da apposite leggi dodici gruppi linguistici, distribuiti in 14 regioni, per un totale stimato di circa 3 milioni di persone; le comunità più numerose sono presenti in Sardegna, Friuli Venezia Giulia e Alto Adige.
Il teatro, anche in questo caso, svolge un ruolo di straordinaria importanza, per salvaguardare e trasmettere alle nuove generazioni le tradizioni culturali e linguistiche di queste comunità. In tal senso, la compagnia portoghese Teatro de Balugas si è fatta promotrice di un festival internazionale, a cui ha collaborato anche la UILT, che sarà presente con una propria compagnia sarda, la Paco Mustèla di Sassari.
A rappresentare la UILT ci saranno il presidente nazionale Paolo Ascagni e il componente dell’Esecutivo nazionale Marcello Palimodde, che prenderanno la parola durante i convegni. Lo spettacolo teatrale della Paco Mustèla andrà in scena venerdì 10 giugno, alle ore 21; il laboratorio sarà diretto dai nostri Francesco Facciolli e Scilla Sticchi, nella mattinata di domenica 12 giugno. Tutte le attività si svolgeranno nel Teatro Gil Vicente di Barcelos, nel nord del Portogallo.
Per le informazioni ed il programma completo:
U.I.L.T. Unione Italiana Libero Teatro a.p.s.
Fondata il 3 ottobre 1977
Sede Legale e operativa: Via Della Valle 3 – Amelia (Terni)
P. I. 02707330961 – C. F. 03003230582
Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale
N. 84 del 2004 – LG. 7.12.2000 N. 383
Copyright U.I.L.T. Unione Italiana Libero Teatro a.p.s. 2022