LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI DEL TEATRO AMATORIALE
AITA – IATA
L’Associazione Internazionale del Teatro Amatoriale è una ONG, organizzazione non governativa partner dell’UNESCO, istituita per promuovere il teatro e la cultura teatrale. E’ stata fondata nel 1952 e la sua sede legale è a Bruxelles; raggruppa centinaia di centri nazionali e compagnie, in rappresentanza di circa 70 stati. Le lingue ufficiali sono l’inglese, il francese e lo spagnolo.
L’AITA-IATA è articolata in otto grandi organizzazioni continentali, che promuovono varie attività nelle diverse aree geografiche: AFRIQUE, Africa centrale e meridionale; ARC, Asia; NARA, America settentrionale; CARA, America centrale; CLT, America Latina; NEATA, Nord Europa scandinavo; CEC, Europa di area anglosassone, tedesca e slava; CIFTA, area neolatina (in Europa, Africa settentrionale e Quebec).
Per divenire membro effettivo dell’AITA-IATA, le varie federazioni nazionali devono raggrupparsi in un unico organismo di coordinamento. Nel nostro paese, è il Centro Italiano Teatro Amatori a raccogliere in un’unica rappresentanza le tre principali federazioni, FITA, TAI e UILT – a far tempo dal gennaio 1985.
CIFTA
Fondato nel 1947, il Comitato Internazionale delle Federazioni di Teatro Amatoriale è il riferimento dell’AITA-IATA per i paesi di lingua e tradizione neolatina. Il CIFTA comprende più di 10mila compagnie teatrali, raggruppate in quindici federazioni che rappresentano stabilmente almeno nove paesi. La sede legale è a Bruxelles e la lingua ufficiale è il francese.
Il CIFTA, essendo connotato su base linguistica, è l’unica organizzazione internazionale che supera i confini dei singoli continenti. Attualmente, infatti, la sua sfera d’azione si estende in area europea, africana e americana: il Belgio francofono, la Francia, l’Italia, la Svizzera italiana e francese, il Principato di Monaco, il Lussemburgo, la Spagna, il Portogallo, il Marocco, la Tunisia, la Repubblica Centrafricana, il Quebec (Canada).
Il CIFTA sostiene il Festival Mondiale del Teatro Amatoriale di Monaco, che ha luogo ogni quattro anni nel Principato, e organizza il festival internazionale “Les Estivades”, che si svolge ogni tre anni nella città di Marche-en-Famenne (Belgio).