TRACCE 2023
Studio Osservatorio sul teatro contemporaneo
Responsabile nazionale: Flavio Cipriani
TRACCE 2023 – 12|18 giugno
Lunedì 12 giugno
• Ore 21 – Teatro La Vittoria – Spettacolo – PULCINELLESCO, di e con Valerio Apice
Martedì 13 giugno
• Ore 21 – Teatro La Vittoria – Spettacolo – LA CENERENTOLA MARITATA, regia di Francesco Facciolli
Mercoledì 14 giugno
• Ore 17.30 – Palazzo Municipale – Incontro pubblico con le compagnie ospiti
• Ore 21 – Teatro La Vittoria – Spettacolo – BEAUTY DARK QUEEN. LO STRANO CASO DI ELENA DI TROIA
Colori Proibiti di Roma
Giovedì 15 giugno
• Mattina e pomeriggio – Laboratorio del Progetto Giovani UILT
• Pomeriggio – Palazzo Comunale – Incontro pubblico
“Kyogen e commedia dell’arte. Codificare l’improvvisazione. Da Grotowski a Barba”
con Matteo Casari, Gerardo Guccini e Flavio Cipriani
• Ore 21 – Teatro La Vittoria – Spettacolo – CANTO D’ULISSE
Due Lune Teatro Tenda di Tricase (Lecce)
Venerdì 16 giugno
• Mattina e pomeriggio – Laboratorio del Progetto Giovani UILT
• Ore 17.30 – Sala delle Lance – Incontro pubblico
Presentazione dei libri di Francesco Randazzo e di Cinzia Proietti
• Ore 21 – Teatro La Vittoria – Spettacolo – GLI ALTRI
QU.EM quintelemento di Cremona
Sabato 17 giugno
• Ore 10 – Palazzo Comunale – Incontro pubblico – Osservatorio sul teatro contemporaneo
“La commedia dell’arte: tradizione e contemporaneità”
con Gerardo Guccini, Francesco Randazzo, Flavio Cipriani e la partecipazione di
Valerio Apice, Francesco Facciolli e Ferruccio Merisi.
• Ore 17 – Teatro La Vittoria – Prova aperta del Progetto Giovani UILT
• Ore 21 – Teatro La Vittoria – Spettacolo – ROSA GOLDONI
Scuola Sperimentale dell’Attore di Pordenone
Da mercoledì a domenica – Sala delle Lance – Mostra delle maschere di Leonardo Gasparri
TRACCE è lo studio-osservatorio sul teatro contemporaneo, organizzato annualmente dalla UILT a far tempo dall’anno 2015. E’ il progetto più avanzato della nostra federazione, una rassegna dedicata alla ricerca e all’innovazione teatrale, con quattro giorni di spettacoli, corsi di formazione, dibattiti e soprattutto incontri personali, che coinvolgono le nostre compagnie, ospiti internazionali, docenti e personalità del mondo del teatro e della cultura – grazie soprattutto al grande lavoro del direttore nazionale del Centro Studi UILT, Flavio Cipriani, e del segretario Giovanni Plutino.
Fino al 2019 TRACCE si è svolto ad Oliveto Citra, in provincia di Salerno; l’anno dopo l’emergenza sanitaria ci ha costretti a sospendere il progetto, e solo nel mese di agosto del 2021 abbiamo potuto organizzare una sorta di ‘prologo’ ad Ostra, in provincia di Ancona. Con l’edizione 2022, TRACCE tornerà alla sua compiutezza, anzi con un programma ancor più ampio ed articolato.
Nella brochure riportata qui di seguito troverete una presentazione delle caratteristiche fondamentali di TRACCE, il dettaglio degli eventi di tutte le edizioni fin qui svolte e l’elenco dei video realizzati nel corso degli anni, reperibili anche nella sezione della UILT web TV.