Gli scopi
Il progetto è finalizzato a dare spazio – tramite un corto teatrale – alla storia di un personaggio che ha rivestito una particolare importanza nel territorio da cui proviene, allo scopo di riscoprirlo e/o di farlo conoscere e ri-conoscere per lo spessore della sua esistenza: un personaggio che ha avuto un’importante influenza umana, storica, artistica, sportiva, sociale, morale, ma che è rimasto poco noto e consegnato all’oblio.
Le date
Mercoledì 23 novembre, in diretta streaming, sono stati presentati i 5 corti selezionati; di questi, tre verranno rappresentati anche dal vivo, a Roma, sabato 3 dicembre 2022, nel Teatro degli Eroi di via Savonarola. In entrambi i casi, gli spettacoli saranno accompagnati da un dibattito pubblico.
Le compagnie selezionate
La giuria della prima edizione ha scelto i seguenti lavori, di cui i primi tre saranno quelli che andranno in scena a Roma:
PACO MUSTELA di Sassari = Ombre.
CHILI 5 DI SALE di Correggio = Vento500.
LE PLEIADI di Roma = Giuditta Taviani Arquati.
TEATRO DEL SORRISO di Ancona = La storia di Alessandro Maggini.
LA COMPAGNIA TEATRALE DI FUBINE MONFERRATO = Il mistero della cripta.
Cliccando sulla riga successiva, potrete rivedere il video dello streaming di presentazione: